Il concetto è la rappresentazione, astratta e generale, di un fatto o di una cosa. Nel concetto sono racchiusi insieme i caratteri di un gruppo di oggetti individuali fra loro simili o con riferimenti comuni. Il concetto esprime ciò che un oggetto ha in comune con oggetti del medesimo genere: esprime cioè la comune essenza di questi oggetti.
Il concetto di territorio rientra innanzitutto nell’ambito della geografia politica e dell’istituzione. Già dalle prime definizioni, in termini di dizionario, il territorio è definito “l’estensione di terreno alle dipendenze di un impero, una provincia, una città, una giurisdizione”. Definisce cioè una zona di competenza determinata unicamente da una superficie limitata da un confine. La territorialità comprende pertanto “ciò che appartiene in proprio ad un territorio considerato dal un punto di vista politico”. Questa riduzione giuridica fa del territorio un semplice supporto, non un fattore naturale, riferito alle disposizioni legali ed alle norme da applicare agli abitanti.
“Il concetto di territorialità è pertanto esteso e unificato poiché coinvolge specie, attività e livelli percettivi e organizzativi diversi”. La territorialità si fonda su due funzioni complementari: l’una “positiva nei confronti di un’area particolare” e l’altra “negativa nei confronti di altri individui”. La territorialità genera quindi sia effetti individuali che collettivi ed aumenta quindi le probabilità di sopravvivenza della specie.
Il concetto prevede che i musei o le chiese, ma non solo, scendano nella strada. Le immagini informano sulle loro ricchezze e invitano a entrare. Nei luoghi in cui installati i totem l’immagine riporta il passato del luogo medesimo con testi inerenti la storia del contesto. Mettere in diretta relazione il passato con il presente nella consapevolezza che la storia siamo noi.
clic sull'immagine per ingrandirla